1

Dolcetti cechi di San Martino – Martinské rohlíčky

Oggi prepariamo i Dolcetti cechi di San Martino – Martinské rohlíčky!

Spesso, chiacchierando con Petra, la mia collega di Praga, capita di scambiarci ricette. Questa volta è toccato ai dolcetti di San Martino. Mi raccontava che da piccola li preparava sempre insieme alla sua mamma
ed era tradizione farli proprio per la festa di San Martino, appunto.

Ora li prepara con la sua piccola Lucrezia che è bravissima… molto più di me, una vera donnina! <3

Bene siccome mi è sembrata una cosa carina e soprattutto mi sono sembrati molto buoni i dolcetti, ho deciso di farmi dare la ricetta e di prepararli per questa ricorrenza.
Ecco la ricetta ceca… in italiano, però 😛
Ahhh dimenticavo di specificare, io ho sostituito lo zucchero con lo sciroppo d’acero, sono venuti buonissimi, ma non troppo dolci, per chi volesse la ricetta normale basta sostituire lo sciroppo con lo zucchero in eguali misure 🙂



Ingredienti

Impasto:
– 450 g di farina bianca
– 250 g di burro
– 4 tuorli d’uovo
– 150 ml di panna (30%)
– 2 cucchiai di sciroppo d’acero (o zucchero)
– 1 tuorlo per spennellare
– zucchero a velo

Ripieno:
– 100 g di noci tritate
– 100 g di mandorle tritate
– 125 g di sciroppo d’acero (o zucchero a velo)
– 2 albumi d’uovo

Inizio a preparare i miei Dolcetti cechi di San Martino o Martinské rohlíčky come li chiama Petra… (“e se hai capito mo’ traducilo”… direbbe Daniele Silvestri nella sua “Testardo”, ma soprattutto leggilo se ne sei capace 😛 ) partendo dall’impasto.
In una ciotola abbastanza capiente verso tutti gli ingredienti per l’impasto ed inizio ad amalgamare bene il tutto. Quando la massa risulterà essere un impasto ben sodo e non appiccicoso lo inserisco in un sacchetto per il congelatore e lasciare riposare in frigorifero per almeno 30 minuti.

Nel frattempo preparo anche il ripieno, trito le noci e le mandorle non troppo finemente, a me piace poi sentire le diverse consistenze all’interno del biscotto, passo il tutto in una ciotola aggiungo anche lo sciroppo d’acero e gli albumi, amalgamo il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo.

Passata la mezz’ora riprendo l’impasto dal frigo, lo divido in 6 palline e le stendo cercando di ottenere dei dischi abbastanza uniformi e con uno spessore di circa 3 mm. Da ogni disco, con una rotellina taglia pasta, ritaglio 8 triangolini di uguale dimensione e nella parte più esterna e più larga ripongo una pallina di ripieno. Partendo sempre dall’esterno, quindi dalla parte più larga verso quella più stretta, arrotolo il triangolino, sigillo le estremità e le ripiego verso l’interno per ottenere una mezza luna, procedo così fino a terminare tutto l’impasto.

Distribuisco le mezzelune su una teglia ricoperta con un foglio di carta da forno e ne spennello la superficie con un tuorlo sbattuto. Mette in forno riscaldato a 180 ° C e lascio cuocere per circa 15-20 minuti fino a doratura.

Pronti e buonissimi!!!!

N.B. A casa li abbiamo mangiati così… nature, ma ne ho portati una parte anche in ufficio e su questi ho spolverato un po’ di zucchero a velo, così sono più carini e anche un po’ più dolci e fedeli alla ricetta… altrimenti Petra poi mi “cazzia”!
Scherzo…




Budino light di Yogurt con gelée di fragole

Budino light - SerenaCucina

L’estate sta arrivando (almeno in teoria) ed io la celebro con un dolcetto super light: budino light alle fragole… anche perchè se sta arrivando l’estate, sta arrivando anche la prova costume! 😱

Vi propongo allora questo dessert yogurt e fragola buonissimo e super leggero adatto a tutti, ma proprio a tutti perchè senza zucchero e per chi vuole anche senza lattosio!!
Bene, vi racconto allora la mia ricetta per questo budino light fragole!



Ingredienti per il budino light fragole

Gelée di fragole

  • 200 g di fragole
  • 40 g di stevia (o 50gr zucchero)
  • succo di mezzo limone
  • 2 fogli di colla di pesce

Strato di yogurt

  • 3 vasetti di yogurt bianco magro (io ho usato quello senza lattosio)
  • 30 g di stevia
  • 100 di fragole
  • 2 fogli di colla di pesce
  • mezzo vasetto di acqua

Per il gelée
La prima cosa che faccio per iniziare la preparazione di questo dolce è mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in una ciotola con acqua fredda.

Passo quindi a prepare le fragole, le lavo, rimuovo la parte superiore con le foglioline e le taglio a pezzetti, le metto nel bicchiere del mixer, aggiungo la stevia ed il succo di limone e frullo il tutto.
Volendo si potrebbe filtrare lo sciroppo eliminando i semini ed eventuali parti solide, io li ho lasciati.

A questo punto verso l’emulsione in una padella, faccio scaldare leggermente ed aggiungo la colla di pesce ammollata e strizzata. Mescolo accuratamente fino a quando la colla si è sciolta completamente. Spengo il fornello e verso lo sciroppo ottenuto nello stampo per budini.

Lascio intiepidire un po’, copro lo stampo con della pellicola trasparente e lo ripongo in frigorifero a solidificare. Tra qualche ora la Gelée sarà pronta!

Passo ora allo strato con lo yogurt.

Dopo un po’ di tempo, diciamo almeno un’ora, controllo se la base di gelée sia o meno solidificata, se si, procedo con la preparazione del secondo strato. La mia è pronta!

Metto subito ad ammollare i 2 fogli di colla di pesce in acqua fredda. Passo a lavare e mondare le fragole e ne frullo 3/4 con la stevia. Le fragole rimanenti le taglio a pezzettini e le inserisco in una ciotola dove aggiungo anche lo yogurt e le fragole frullate, mescolo bene il tutto

In un pentolino scaldo il mezzo vasetto di acqua ci aggiungo la colla di pesce bagnata e la faccio sciogliere. Unisco l’emulsione allo yogurt e mescolo bene.

Prendo lo stampo con il gelée dal frigo ed aggiungo, a questo, anche lo strato con la crema di yogurt appena preparata, ricopro con la pellicola e rimetto in frigo a solidificare.

Una volta solidificatosi bene anche il secondo strato, rimane solo staccare il dolce dallo stampo. Per aiutarmi in questo arduo compito, ho riscaldato leggermente lo stampo, immergendolo per qualche secondo in acqua calda, l’ho quindi rovesciato sul piatto di portata e TADAAAAN il Dessert pronto!

Io ho pesato i miei ingredienti con questa bilancia Etekcity Bilancia da Cucina Elettronica in Acciaio Inossidabile 5kg/ 11lb, Ciotola Mescolata, Timer Allarme, Indicatore Temperatura, Display Retroilluminato, Argento

Budino Fragole e yogurt - SerenaCucina