1

Scaloppina o involtino prosciutto e melone

Scaloppina prosciutto e melone  - SerenaCucinaScaloppina prosciutto e melone , vela immaginate?

Anche se il calendario dice che ancora manca qualche giorno, di fatto è arrivata l’estate e anche da molto… o almeno le temperature ce lo fanno capire! E qual’è il piatto estivo per eccellenza? Siiiiiii, prosciutto e melone!!! Bene, quindi oggi si parla di prosciutto e melone…

Troppo banale mi direte voi…  ovvio mica posso proporvi una ricetta così, ok facile, ma mi sembra anche troppo, quindi… urge un esperimento!

Certo così è un po’ meno fresca e leggera, ma potrebbe comunque essere una buona idea per una cenetta sfiziosa tra amici! 😉

Ve la racconto…

Ingredienti:
  • 500g di lonza di maiale
  • 1 melone giallo piccolo
  • 1 bicchiere di vino bianco secco
  • 2 noci di burro
  • 2 rametti di rosmarino fresco
  • 6 cucchiai di farina
  • d’olio di oliva q.b.
  • sale
  • peperoncino
  • 1 etto di prosciutto crudo tagliato spesso
Procedimento:

La prima cosa che faccio, per preparare le mie Scaloppina prosciutto e melone, è pulire e tagliare il melone a quadratini.

Metto quindi a scaldare una padella antiaderente dove faccio saltare con il burro, i cubetti di melone ed un po’ di foglioline di rosmarino.

Quando sarà leggermente caramellato ed inizierà un po’ a sciogliersi lo tolgo dal fuoco e lo lascio da parte.

Passo ora alla carne, per appiattirla ed ammorbidirla un po’ la batto col batticarne e poi la passo nella farina. Metto a scaldare in una padella l’olio e ci faccio dorare le scaloppine sui due lati, aggiungo anche un rametto di rosmarino per insaporire.

Quando sono ben dorate le sfumo con del vino bianco, a vino evaporato le copro e le lascio arrivare a cottura aggiungendo anche un paio di cucchiai del melone cotto. Siccome a mio marito piace molto aggiungo anche un pizzico di peperoncino in polvere.

Ultimo passaggio da fare prima di servire è rendere croccante il prosciutto. La sapidità esaltata dalla cottura e la sua croccantezza andranno a contrastare la dolcezza e le morbidezza del melone.

Quindi scaldo ancora una padella, spezzetto il prosciutto tagliato spesso, diciamo un millimetro, forse 2 e lo faccio scaldare per bene fino a che non diventi bello croccante.

Ok ci siamo, esperimento quasi finito, è il momento di impiattare il tutto: melone, scaloppine e prosciutto croccante in cima…

andiamo al test!

Mmmh non male! Voi che ne dite?!

N.B. questa volta mi sono superata, ho fatto ‘esperimento dell’esperimento: la scaloppina è diventata involtino!!!

In pratica tutto uguale, solo che prima di saltare le scaloppine ne prendo un paio e le farcisco con il melone e le arrotolo, ripasso l’involtino in farina e poi proseguo come detto sopra…

 

 

ngg_shortcode_0_placeholder” order_by=”sortorder” order_direction=”ASC” returns=”included” maximum_entity_count=”500″] 

 

 




Farinata di ceci

SerenaCucina - Farinata di ceci

Oggi farinata di ceci!

Street food per eccellenza della Liguria, in realtà se ne trovano varianti in quasi tutta la penisola, le più famose altre alla Farinata sono la “Cecina” toscana e la “Panella” siciliana.

La farinata di ceci, inoltre è conosciuta anche come fainè, fainà è una specie di pizza o torta salata molto bassa che si prepara con olio Evo, farina di ceci, sale e acqua . 

A casa mia, in Calabria, spesso facevamo la versione ligure perchè,  da buona meridionale, ho parenti sparsi in tutta Italia e ovviamente anche la Liguria. Quindi ad ogni riunione di famiglia questa specie di pizza non poteva mancare!

Vi racconto questa ricettina…

Ingredienti:
Procedimento:

SerenaCucina - Farinata di ceciPrepariamo la Farinata di ceci. Per prima cosa metto a bagno nell’acqua la farina di ceci per 6-7 ore mescolando ogni tanto con una frusta. In una ciotola abbastanza capiente verso la farina e poi pian piano aggiungo l’acqua mescolando e cercando di non fare grumo, in caso però frullo il tutto e via. SerenaCucina - Farinata di ceciMescolo bene fino ad ottenere un composto liquido e liscio, aggiusto di sale.

Passate le ore ungo per bene una teglia da forno e ci verso dentro il composto sulla superficie cospargo qualche foglia di rosmarino.

 

SerenaCucina - Farinata di ceciMetto in forno e faccio cuocere a 200° per circa 20-30 min modalità grill.

Servo tagliata a quadratoni.

E’ davvero buona, si può consumare tiepida o fredda e per chi piace con una bella spolverata di pepe.

 

 




Pasta fagioli e cozze

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozze

Oggi vado sul classico, siamo in autunno e ho proprio voglia di una bella zuppa… certo non fa ancora freddissimo, ma ci sta.

Buonissima la zuppa di pasta fagioli e cozze! E’ un piatto di origine partenopea, ma visto e rivisto in mille modi. Dal chiaro sapore di mare e terra, è molto facile da fare, forse un po’ lungo nella preparazione degli ingredienti, ma dal gusto molto ricco!

Vi racconto la mia versione…

Ingredienti:
  • 100 gr di fagioli secchi
  • 100 gr di pasta
  • 500 g di cozze
  • 50 gr di pomodorini
  • 1 spicchio di aglio
  • 1 peperoncino
  • rosmarino
  • olio
  • sale
  • 1 pizzico di curcuma (opzionale)
  • 1 pizzico di Paprika (opzionale)
Preparazione:

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozzeParto dai fagioli, la sera prima li metto a bagno in acqua fredda. Il giorno dopo li lesso in acqua sale e qualche fogliolina di rosmarino.

Volendo avrei anche potuto usare i fagioli precotti.

 

 

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozzeIn una pentola faccio saltare insieme ad olio, aglio e peperoncino, i pomodorini tagliati a metà. Dopo qualche minuto aggiungo i fagioli con un po’ della loro acqua e faccio andare.

 

 

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozzeIntanto faccio aprire le cozze al naturale in una padella chiusa con coperchio, appena si aprono le sguscio.

 

 

 

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozzeFiltro l’acqua di cottura delle cozze e l’aggiungo in pentola insieme ai fagioli, porto ad ebollizione e ci calo la pasta.

Quasi a fine cottura aggiungo le cozze e faccio finire di cuocere il tutto.

 

 

SerenaCucina - Pasta fagioli e cozzeSpengo e aggiusto di sale ed un pizzico di curcuma e paprika, potete anche non metterle ma a me piace il gusto piccante ed aromatico che lasciano in bocca.

Servo con un filo d’olio a crudo ed un rametto di rosmarino.

 

Buonissima questa zuppetta!!! 🙂