image_pdfimage_print

Pasta al pesto di carciofi e polpettine

Pasta al pesto di carciofi e polpettine


SerenaCucina - Pasta al pesto di carciofi
Vivo nella patria del carciofo romanesco e cucinare questo magnifico prodotto è davvero un piacere!

Di solito, visto che a mio marito piacciono molto, li cucino alla romana o comunque in maniera molto classica, ma questa volta ho deciso di cambiare e così ho tirato fuori questa buonissima crema di carciofi con cui ho condito la pasta e ci ho abbinato delle polpettine di carne e carciofi molto gustose. Ma vediamo come ho fatto… Read more

Sformatini di melanzane al telefono

Sformatini di melanzane al telefono

SFORMATINIDa buona calabrese, tra le mie ricette, non possono mancare le fantastiche polpette di melanzane, anche se rivisitate…

Con questa ricetta ho pensato di partecipare al contest “Fattorie aperte ai FoodBlogger” una bella iniziativa per far conoscere i prodotti tipici calabresi.

La mia ricetta prevede l’utilizzo del buonissimo Caciocavallo Silano, formaggio a pasta filata tipico della Calabria, sarà il cuore morbido, gustoso e filante dei miei sformatini.

Provo a raccontarvi la ricetta…

 

 

Ingredienti:
  • 500 gr. di melanzane
  • 100 gr. di formaggio grattugiato
  • 100 gr. di pane grattugiato
  • Caciocavallo silano
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 uova
  • Prezzemolo
  • Sale
  • Olio
Procedimento:

Come prima cosa, taglio le melanzane a fette e le cospargo di sale, poi le lascio scolare nello scolapasta per circa mezz’ora.

Nell’attesa preparo il soffritto di trito d’aglio e prezzemolo a cui poi aggiungo le melanzane e lascio trifolare il tutto per circa 10 minuti (se volete realizzare una ricetta davvero light, le melanzane possono essere anche solo lessate).

Trascorsi i dieci minuti, frullo le melanzane che ho lasciato intiepidire e impasto il composto con le uova, il pan grattato e il formaggio.

Taglio a cubetti di circa 1 cm il caciocavallo silano o, se non riuscite a reperire il prodotto, una scamorza.

Alla fine, metto il composto ottenuto negli stampini; io utilizzo i monoporzione ma, se volete, va bene anche uno stampo grande. Dopo aver versato uno strato,  spingo al centro un cubetto di caciocavallo silano, ricopro bene con l’impasto e metto in forno a 200° per 15/20 minuti.

Poi servo gli sformatini caldi, con un giro di glassa al balsamico.

Ah, queste piccole delizie sono “al telefono”, perchè tagliandole calde il cuore filerà… Come il cavo telefonico di un tempo! 🙂

IMG_1916fattorie aperte

Variazioni di involtini di pollo e peperoni

Variazioni di involtini di pollo e peperoni

 

involtini_peperIl delirio ormai regna sovrano…

Oggi pollo ai peperoni, ricetta della tradizione romana, ma mica lo posso fare normale… no! Ho pensato, allora, di farne degli involtini e così utilizzando gli stessi ingredienti ho iniziato a lavorare… ma poi… eccola li, mi si accede un’altra lampadina e mi dico: “ma se l’involtino lo faccio di pollo con dentro i peperoni… perchè non posso fare anche l’involtino di peperoni con ripieno di pollo?”

E infatti l’ho fatto!!! E vi dirò anche che mio marito ha preferito il secondo rispetto a quello, diciamo normale… uno normale in famiglia no e?!

Vi racconto come li ho fatti, va…

Ingredienti
  • 6 fettine di petto di pollo
  • 3 peperoni corno
  • 1 cipolla
  • olio Evo
  • sale
  • pepe
  • mix di aromi 

involtini_apertFaccio per prima gli involtini di carne. Lavo 1 peperone e lo taglio a striscioline, stendo 4 fettine di petto di pollo su un tagliere e sopra dispongo i pezzetti di peperone, arrotolo partendo da un lato e chiudo l’involtino con uno stuzzicadenti.

involtini_ripieniPasso ora a fare gli involtini di peperoni, lavo i 2 peperoni rimasti, taglio la parte superiore, divido ogni peperone in 3 cilindri, taglio a pezzettoni le fettine di pollo restanti e li utilizzo per riempire i cilindri di peperone.

involtini_1Dispongo le due tipologie di involtini in un tegame, trito grossolanamente la cipolla e la aggiungo nel tegame, cospargo con olio e inizio la cottura, faccio andare per un paio di minuti e poi aggiungo mezzo bicchiere di acqua, sale, pepe, un pizzico del mio mix di aromi  per insaporire bene, copro con un coperchio e lascio andare fino a cottura.

 

 

involtini_peper involtini

 

Coratella con carciofi

Coratella con carciofi

corataEccoci qui con un’altra ricetta per mio marito… la coratella con i carciofi, un piatto tipico della cucina romana. Tradizionalmente è il piatto re della colazione di Pasqua… si avete letto bene si mangia a colazione… :O non vi dico la mia reazione, la prima volta che mio marito mi ha detto questa cosa…

Io, però la preparo come secondo va, che mi sa che è meglio 🙂

Vi dico come l’ho preparata. Read more

Lingotto rustico con bietola e provolone

Lingotto rustico con bietola e provolone

 

lingotto1Partendo da una ricetta della mitica Sara Papa ho rielaborato questa pizza rustica a mia maniera, lei intanto usa il latte io l’ho sostituito con l’acqua e poi invece della bietola e del provolone piccante, usa spinaci ed emmentaler… vabbè diciamo che ho fatto un’altra cosa! XD Read more

Vellutata di zucca e porro alla curcuma e mozzarella di bufala

Vellutata di zucca e porro alla curcuma e mozzarella di bufala

vellutatBuona, avvolgente e con quel pizzico di esotico che la impreziosisce, la mia vellutata di zucca e porro ha l’aggiunta della curcuma che le dona quel tono vagamente piccante davvero piacevole. Altra nota particolare è il contrasto del caldo della vellutata e l’aggiunta di pezzettini di mozzarella di bufala freschi… una delizia! Read more