1

Crostata rustica con marmellata di uva

 Crostata rustica con marmellata di uva!

Tra i miei dolci preferito, dopo quelli alle mele, di sicuro piazzerei anche le crostate… datemele di qualsiasi cosa, in qualsiasi modo, in tutti i luoghi e in tutti i laghi e mi renderete una persona felice!!! 🙂

Oggi provo una versione un po’ rustica, con una frolla, quasi integrale…
devo dire che non è male, anzi, poi evitando la farina 00 si ha quasi la coscienza più pulita 😉

E’ da un po’ che praticamente non uso più la farina super raffinata, la tipo 00, appunto, e la preferisco.
Ma bando alle ciance, vi racconto la mia Crostata rustica con marmellata di uva!



Ingredienti

  • 300 g Farina tipo 2
  • 100 g burro
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 uovo
  • 100 g zucchero
  • 1 cucchiaino Lievito Pane degli Angeli
  • 1 vasetto Marmellata di uva nera
  • 1 limone

Parto con la mia Crostata rustica con marmellata di uva dalla preparazione sabbiatura della farina, ovvero impasto farina e burro fino a che non diventi a piccoli granelli, come appunto la sabbia, faccio la fontana sulla spianatoia ed inizio ad incorporare il resto degli ingredienti, compresa la scorza grattugiata del limone.

Impasto velocemente fino ad ottenere una palla liscia che inserisco in un sacchetto da congelatore e ripongo in frigo a riposare per almeno 30 minuti.

Passata la mezz’ora riprendo la pasta, ne prelevo un terzo e metto da parte, stendo la parte più grande su di un foglio di carta forno, raggiungendo uno spessore di circa 4-5 mm ed un diametro utile a ricoprire lo stampo da crostata. Inserisco l’impasto con tutto il foglio di carta dentro la teglia per crostate da 28cm, pareggio i bordi e farcisco con la marmellata.

Stendo anche la parte avanzata di pasta e con delle formine creo dei fiocchi di neve e taglio.

Con la mia fighissima rotella taglia pasta, creo anche delle strisce, decoro quindi la mia crostata ed inforno a 180° per 35 minuti circa.

Pronta ed appetitosa… e come vedete dalla foto, ho anche fatto una test… dovere dello chef, si dice così no?!




Crostata cioccolato e lamponi

Oggi ciao dieta proprio! Basta ho voglia di una cosa buona e golosa e allora Crostata cioccolato e lamponi… mmmh ho già l’acquolina!
La preparo in realtà perchè ho un invito a cena da amici e, ovviamente, non posso presentarmi con un dolcetto light o qualche esperimento dei miei…
Beh speriamo che piaccia… a me si! 😉
Vi racconto la ricetta della mia Crostata cioccolato e lamponi:



  • 150 g cioccolato fondente
  • 100 g panna
  • 250 g farina 00
  • 30 g cacao amaro in polvere
  • 120 g burro
  • 120 g Zucchero al Velo
  • 2 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico sale
  • 1 cucchiaino Lievito Pane degli Angeli
  • 2 confezione Lamponi freschi
  • 1 foglio Foglia d’oro edibile (opzionale)

Per preparare la frolla al cacao amalgamo tutte le polveri in una ciotola ben capiente. Aggiungo poi il burro morbido ed i tuorli d’uovo ed impasto velocemente fino a che gli ingredienti siano tutti ben amalgamati.
Col mio impasto appena ottenuto faccio una palla che avvolgo con della pellicola e ripongo in frigo a riposare per mezzora.

Intanto imburro ed infarino una teglia per crostate. Passata la mezzora recupero la pasta che stendo e metto in teglia, con i rebbi della forchetta bucherello un po’ la base dell’impasto, ricopro con un foglio di carta da forno e sopra ci ripongo dei ceci secchi per fare la cottura in bianco.
Metto in forno per 20 minuti a 180°

Cotta la base la lascio a raffreddare.
Passo ora alla preparazione della Ganache al cioccolato che mettere all’interno della base della crostata.
Trito abbastanza grossolanamente il cioccolato. In un pentolino verso la panna e porto ad ebollizione, levo dal fuoco e ci verso dentro il cioccolato, con una frusta giro e faccio sciogliere la cioccolata fino ad ottenere una crema omogenea, ganache pronta, la faccio stemperare un po’ e intanto lavo ed asciugo i miei lamponi.

Pronti tutti i miei ingredienti posso finalmente assemblare il mio dolce.
Ripongo la crostata su di un piatto da portata, all’interno spalmo la ganache ancora tiepida e sopra dispongo ordinatamente i lamponi partendo dall’esterno.
Tocco finale qua e la adagio anche qualche pezzetto di foglia d’oro.




Budino light di Yogurt con gelée di fragole

Budino light - SerenaCucina

L’estate sta arrivando (almeno in teoria) ed io la celebro con un dolcetto super light: budino light alle fragole… anche perchè se sta arrivando l’estate, sta arrivando anche la prova costume! 😱

Vi propongo allora questo dessert yogurt e fragola buonissimo e super leggero adatto a tutti, ma proprio a tutti perchè senza zucchero e per chi vuole anche senza lattosio!!
Bene, vi racconto allora la mia ricetta per questo budino light fragole!



Ingredienti per il budino light fragole

Gelée di fragole

  • 200 g di fragole
  • 40 g di stevia (o 50gr zucchero)
  • succo di mezzo limone
  • 2 fogli di colla di pesce

Strato di yogurt

  • 3 vasetti di yogurt bianco magro (io ho usato quello senza lattosio)
  • 30 g di stevia
  • 100 di fragole
  • 2 fogli di colla di pesce
  • mezzo vasetto di acqua

Per il gelée
La prima cosa che faccio per iniziare la preparazione di questo dolce è mettere in ammollo i fogli di colla di pesce in una ciotola con acqua fredda.

Passo quindi a prepare le fragole, le lavo, rimuovo la parte superiore con le foglioline e le taglio a pezzetti, le metto nel bicchiere del mixer, aggiungo la stevia ed il succo di limone e frullo il tutto.
Volendo si potrebbe filtrare lo sciroppo eliminando i semini ed eventuali parti solide, io li ho lasciati.

A questo punto verso l’emulsione in una padella, faccio scaldare leggermente ed aggiungo la colla di pesce ammollata e strizzata. Mescolo accuratamente fino a quando la colla si è sciolta completamente. Spengo il fornello e verso lo sciroppo ottenuto nello stampo per budini.

Lascio intiepidire un po’, copro lo stampo con della pellicola trasparente e lo ripongo in frigorifero a solidificare. Tra qualche ora la Gelée sarà pronta!

Passo ora allo strato con lo yogurt.

Dopo un po’ di tempo, diciamo almeno un’ora, controllo se la base di gelée sia o meno solidificata, se si, procedo con la preparazione del secondo strato. La mia è pronta!

Metto subito ad ammollare i 2 fogli di colla di pesce in acqua fredda. Passo a lavare e mondare le fragole e ne frullo 3/4 con la stevia. Le fragole rimanenti le taglio a pezzettini e le inserisco in una ciotola dove aggiungo anche lo yogurt e le fragole frullate, mescolo bene il tutto

In un pentolino scaldo il mezzo vasetto di acqua ci aggiungo la colla di pesce bagnata e la faccio sciogliere. Unisco l’emulsione allo yogurt e mescolo bene.

Prendo lo stampo con il gelée dal frigo ed aggiungo, a questo, anche lo strato con la crema di yogurt appena preparata, ricopro con la pellicola e rimetto in frigo a solidificare.

Una volta solidificatosi bene anche il secondo strato, rimane solo staccare il dolce dallo stampo. Per aiutarmi in questo arduo compito, ho riscaldato leggermente lo stampo, immergendolo per qualche secondo in acqua calda, l’ho quindi rovesciato sul piatto di portata e TADAAAAN il Dessert pronto!

Io ho pesato i miei ingredienti con questa bilancia Etekcity Bilancia da Cucina Elettronica in Acciaio Inossidabile 5kg/ 11lb, Ciotola Mescolata, Timer Allarme, Indicatore Temperatura, Display Retroilluminato, Argento

Budino Fragole e yogurt - SerenaCucina



Apple pie a modo mio

Eccomi, vi avevo già detto che i dolci con le mele sono i miei preferiti?

E comunque ve lo ridico: I DOLCI CON LE MELE SONO I MIEI PREFERITI! 😉
Oggi mi diletto con la Apple pie ma ovviamente a modo mio

Questo però è un esperimento, o  meglio una rivisitazione più light della buonissima torta di mele d’oltre oceano. La conoscete? E’ quella torta che spesso si tirano Tom & Jerry e cavallo di battaglia di Nonna Papera. Io però, come dicevo, ho cercato di farne una versione più light alleggerendo l’impasto: via il  burro, speriamo che Nonna Papera non se prenda troppo a male 😀

Ma bando alle ciance, vi racconto la ricetta… 

Ingredienti:
  • Per la pasta
    • 450 gr di farina
    • 150 gr acqua fredda 
    • 50 gr di succo di mele
    • 100 gr di olio di semi
    • 1 pizzico di sale
    • latte per spennellare
  • Per il ripieno
    • 1 kg di mele già pulite
    • 1 limone
    • 80 gr di zucchero
    • Cannella in polvere qb
    •  Acqua 2 cucchiai o succo di mele
    • Frutta secca a piacimento
Procedimento

Per la apple pie a modo mio, parto preparando l’impasto. Faccio la fontana con la farina e aggiungo i vari ingredienti, amalgamo bene e ripongo l’impasto a riposare in frigo dentro ad un sacchetto riutilizzabile per alimenti .

(Per chi volesse fare la versione non light, gli ingredienti sono simili ma diventano: 200 gr di burro  freddo di frigorifero, e l’acqua diventa 70 gr. il resto uguale)

Passo quindi a mondare e tagliare le mele a pezzetti, li ripongo in una ciotola ed aggiungo il succo del limone per evitare che si anneriscano.

 In una padella antiaderente metto a scaldare zucchero e cannella ed aggiungo anche i 2 cucchiai di acqua, faccio sciogliere bene aspettando che caramellizzi un po’,  a piacimento in questa fase si potrebbe aggiungere una noce di burro, io evito ed aggiungo direttamente le mele tagliate insieme ancora a un cucchiaio di succo di mele, faccio andare qualche minuto fino a che le mele si saranno ammorbidite.

Rivesto una teglia con la carta da forno, prendo l’impasto e a matterello stendo 2 sfoglie dallo spessore di circa 5 mm. Adagio una delle 2 sfoglie nella teglia  ed all’interno inserisco le mele creando una sorta di montagnella al centro. Richiudo con la seconda sfoglia. 

Serro i margini con le dita e faccio dei tagli sulla parte superiore, con un pennello da cucina passo il latte e do’ una spolverata di zucchero sulla superficie.

A forno statico già caldo faccio cuocere a 200° per 20 minuti, rispennello con altro latte e inserisco di nuovo in forno per 20 minuti 180° , tiro fuori per la terza volta spennello ancora e finisco la cottura a 170° per gli ultimi 20 minuti. 

 




Ciambella alla curcuma

SerenaCucina - Ciambella alla curcumaAnche questa settimana è passata! La mia è stata abbastanza dura, marito, lavoro e via dicendo…

Finalmente siamo a sabato però, e anche se fuori diluvia, anzi in questo preciso istante grandina ed il mio gatto miagola terrorizzato dei tuoni, che il week end abbia inizio, e allora coccoliamoci un po’!

Io lo faccio con uno dei miei soliti esperimenti. Come bene avrete capito, sto in fissa con la curcuma, sono nella mia “fase gialla”, la infilo praticamente ovunque, posso mai non buttarla dentro un ciambellone?! Posso mai lasciarmi sfuggire una tale occasione?! No e quindi ecco il nuovo esperimento, IL CIAMBELLONE GIALLO!

Che poi questo colore mi fa pensare molto alla primavera e dato il grigiore esterno ho proprio voglia di colore, e se coccole devono essere allora facciamole per bene… mentre il ciambellone cuoce (dopo vi racconto anche la ricetta) mi butto nello shopping sfrenato dedicato alla primavera!

Tappa fissa Dalani e prima di passare al concreto spulciando tutte le varie offerte, decido di dare un’occhiata al magazine anche per aggiornarmi sulle nuove tendenze, e infatti puntualissimo, trovo questo bellissimo articolo sullo “Spring style”

Dalani ci propone quattro stili per una mise en place di primavera fatta di sole, colore, allegria, rinnovamento ed energia. Che meraviglia!!!

Quattro linee molto diverse:

  • Rosa Quarzo e Serenity
  • Colour Splash
  • Black and White
  • Verzura

SerenaCucina per Dalaniquattro stili molto diversi, ma in cui ritrovo tutti i colori della primavera. La mia collezione preferita? mmmh forse Rosa Quarzo e Serenity colori delicati, stile elegante e romantico e poi Serenity si chiama come me… certo però anche Colour splash, decorazioni vintage fatte a mano, da grafica come posso sorvolare…  per non parlare di Verzura, una tavola imbandita o un rigoglioso orto? e Black and White? beh perfetta per occasioni più eleganti…

OK VOGLIO TUTTO, solo chi lo dice a mio marito?! ufff che vita difficile!!!!

Va beh mi consolo con una fetta del mio ciambellone…

ah… vi racconto anche la ricetta…

Ingredienti:
  • 250gr di farina
  • 200 gr di zucchero
  • 4 uova
  • 1 vasetto di yogurt
  • 1 tazzina di olio
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • buccia di limone grattugiata
  • 1 cucchiaino raso di curcuma
procedimento:

SerenaCucina - Ciambella alla curcumaPer prima cosa separo gli albumi dai tuorli, questi li sbatto in una terrina con lo zucchero, aggiungo olio, curcuma e yogurt continuando a mescolare. SerenaCucina - Ciambella alla curcumaPian piano incorporo anche la farina e la scorza del limone grattugiata.

In una seconda terrina monto a neve gli albumi, con uno sbattitore elettrico, e quando pronti li unisco al primo composto continuando a mescolare dal basso verso l’alto.
SerenaCucina - Ciambella alla curcumaAccendo il forno a 180° e faccio scaldare, imburro poi uno stampo per ciambelle.SerenaCucina - Ciambella alla curcuma

Per ultimo aggiungo il lievito, mescolo e trasferisco il composto nella teglia.

Inforno per circa 40 minuti a 180°.

 

Et voilà il ciambellone giallo è pronto!

 

 

 

 

 




Chips di mele, uno snak sano e leggero

SerenaCucina - Chips di meleLe chips che buone… e se fossero anche salutari e leggere? Deciso, oggi prepariamo le Chips di mele!

Ho voglia di giocare un po’! Più volte mi è capitato di comprare al supermercato le chips di mele in busta, si tipo patatine ma dolci. E’ un ottimo snack sicuramente molto più leggero e salutare rispetto alle classiche patatine che oltre ad essere fritte sono piene di sale, queste invece sono semplici fettine di mele disidratate. Sono facilissime da preparare e anche divertenti ed insolite da servire, potrebbero essere abbinate a delle fette di prosciutto crudo in un antipasto o anche consumate da sole in aperitivo, da provare! Intanto vi racconto come le ho preparate…

Ingredienti:
  • 2 mele golden
  • cannella opzionale
  • zucchero di canna opzionale
Procedimento:

SerenaCucina - Chips di meleRicetta semplicissima e volocissima, ho lavato per bene le 2 mele, le ho asciugate e con una mandolina le ho tagliate a fettine molto fini.

Finito… ora devo cuocere! Ci sono 2 metodi per disidratare le fettine di mela, ovviamente se non si dispone dell’essiccatore.

SerenaCucina - Chips di meleIl primo metodo, quello più comune, è disporre le fettine su una leccarda ricoperta da carta da forno e cuocere per 5-6 ore a 80° girando le fettine di tanto in tanto.

Il secondo metodo, mooooolto più veloce, è quello di cuocere le fettine al microonde disposte sul suo piatto, per 7 minuti a 800°, facendo però attenzione a non far diventare le fettine nere. Fatto!

Se le fettine dovessero risultare ancora morbide è solo per effetto del calore, una volta raffreddate dovrebbero diventare croccanti.

Io ho lasciato le fettine di mela al naturale, sono già dolci così, ma chi volesse renderle ancora più gustose e golose, prima di passarle in forno le può spolverizzare con dello zucchero di canna.

Servo le mie fettine su un piatto con un pizzico di cannella… che buone!!! 🙂

 




Castagnole

SerenaCucina - CastagnoleCarnevale si avvicina e la mia seconda patria, il Lazio, mi ha fatto conoscere uno dei miei dolci preferiti, le Castagnole!

Ovviamente ne esistono mille di versioni e forse addirittura milioni di ricette a varianti, io vi racconto la mia infallibile! Si sono abbastanza modesta, lo so… 😉

Sono buone davvero e molto facili da preparare, o forse no… del resto a Carnevale ogni scherzo vale… :p

Vabbè ve le racconto, va…

Ingredienti:

  • 1 uovo
  • 1 cucchiaio di zucchero
  • farina qb
  • 1 cucchiaio di anice o mistrà
  • 1 pizzico di sale
  • scorza di limone
  • semi di una bacca di vaniglia
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 pizzico di lievito chimico
  • olio per friggere
  • alchermes (opzionale)

Svolgimento:

Verso in una ciotola abbastanza capiente tutti i miei ingredienti (ovviamente tranne l’olio per friggere e l’alchermes) e li lavoro fino ad amalgamarli bene, trasferisco l’impasto su una spianatoia leggermente infarinata  e continuo ad impastate ed incorporare farina fino ad avere un bell’impasto liscio, morbido ma non appiccicoso e lavorabile con le mani. Metto a riposare qualche minuto.

Passo quindi alla formazione delle mie castagnole, procedo che se dovessi fare degli gnocchi, solo che invece che poi schiacciarli, con i pezzettini di pasta ottenuta farò delle palline con i palmi delle mani.

Trasformato tutto l’impasto in palline, metto a scaldare sul fuoco una padella con dell’olio, quando questo sarà ben caldo (vi svelo un trucchetto: per provare se l’olio è arrivato a temperatura, basterà immergervi il manico di una paletta di legno se questa inizierà a fare le bollicine, l’olio è a temperatura!) vi immergo poche alla volta le mie palline.

Le faccio friggere giusto il tempo che si gonfino ed imbiondiscano, saranno pronte quando verranno a galla. Le faccio asciugare dall’olio in eccesso su della carta assorbente.

Le servo o spolverate con dello zucchero semolato, oppure impregnate con alchermes e poi passate sempre nello zucchero.

VIVA VIVA IL CARNEVALE!




Faccia da Halloween

SerenaCucina - Faccia da HalloweenOk, ho un invito per una festa di Halloween… e ora cosa mi invento?

Ci sono, una mega faccia a metà tra una maschera e una zucca si Halloween, già ma come la realizzo?

Mi guardo in giro in cucina ed ecco la soluzione: il riso soffiato delle colazioni di mio marito… domani mattina nel latte inzupperà una fetta biscottata! 😉

D’altronde dolcetto per noi… scherzetto per lui !! hihi

Vi racconto lo scherzetto… ehm la ricetta 😀

Ingredienti:
  • 50 gr di riso soffiato bianco
  • 300 gr di cioccolato bianco
  • coloranti per dolci, arancione, verde, nero
Procedimento:

SerenaCucina - Faccia da HalloweenMetto subito a sciogliere a bagno maria 2 delle 3 barrette di cioccolato bianco spezzettato. Quando il cioccolato si sarà sciolto, lo tolgo dal calore ed aggiungo l’ultima barretta sempre a pezzetti. Continuo a mescolare finchè non sia tutto sciolto ed omogeneo.

SerenaCucina - Faccia da HalloweenSeparo il cioccolato sciolto in 3 parti, 2 con meno cioccolato della terza che sarà quella arancione della zucca. Verso i coloranti nelle 3 ciotole, dovrò avere una ciotola arancione, una verde ed una nera.

SerenaCucina - Faccia da HalloweenNelle tre ciotole con il cioccolato colorato verso il riso soffiato, più o meno 30 gr in quello arancione, 10g nero e 10 gr verde. Amalgamo bene il riso al cioccolato in modo che tutti i chicchi siano ben colorati.

SerenaCucina - Faccia da HalloweenPronto tutto rimane solo da assemblare la faccia, dispongo allora il cioccolato arancione in uno stampo rotondo e lo livello per bene, sopra con il verde disegno i capelli/foglie e poi con il nero faccio occhi e bocca.

Finito che ne dite è abbastanza Halloween?

 

 

SerenaCucina - Faccia da HalloweenSerenaCucina - Faccia da HalloweenSerenaCucina - Faccia da HalloweenSerenaCucina - Faccia da Halloween